Dimora Donna Elena: una vacanza suggestiva a Piazza del Gesù

 

La Dimora Donna Elena si trova nello storico palazzo Pignatelli di Monteleone – Degas, nel cuore del “centro storico di Napoli” (patrimonio dell’UNESCO dal 1995); è uno degli splendidi edifici che fanno da contorno alla suggestiva Piazza del Gesù.

Un po’ di storia

Piazza del Gesù si trova lungo Spaccanapoli ed è una delle piazza più famose di Napoli; caratterizzata dalla Basilica di Santa Chiara e la Chiesa del Gesù Nuovo che vi si affacciano e dall’ Obelisco dell’ Immacolata che si erge al centro, prende il nome dall’ omonima chiesa e nasce alla fine del XIII secolo per volere di Carlo II d’Angiò.

Inizia a prendere la sua attuale identità con la costruzione, nel 1470, di Palazzo Sanseverino (odierna sede della Chiesa del Gesù Nuovo), punto di incontro e riferimento per letterati e artisti con i quali Ferrante, ultimo principe di Salerno della famiglia Sanseverino e padrone di Palazzo, amava intrattenersi e conforntarsi. Il palazzo viene acquistato dai Gesuiti nel 1552 dopo che Ferrante viene bandito dal regno di Napoli per aver appoggiato la rivolta popolare contro l’Inquisizione.

L’Obelisco dell’ Immacolata

Spostando lo sguarda un po’ più in là, al centro della piazza, è possibile ammirare l’imponente Obelisco dell’Immacolata, alto 22 metri, fu costruito ne 1750 ed è rivestito da decorazioni marmoree e presenta in cima la statua dorata della Vergine Immacolata., rappresentando così uno dei maggiori esempi di scultura barocca in città.

Curiosità:

Ogni anno, l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, il sindaco omaggia la statua della Madonna con un mazzo di rose, portate dai vigili del fuoco fino in cima tradizione che ebbe inizio , per un accordo del 1818 tra Papa Pio VII e il re Ferdinando I di Borbone. Il velo con cui è coperto il capo della statua, se osservato da dietro appare come un viso stilizzato che simboleggia la Morte, con tanto di gobba e falce in mano.

La Basilica di Santa Chiara

Passegiando per pochi metri, troverete l’ingresso del Chiostro del Monastero di Santa Chiara, la più grande basilica gotica di tutta la città che, vittima di un bombardamento nel 1943 che ne distrusse quasi tutto l’interno, venne ricostruita nei 10 anni successivi.

Inoltre su piazza del Gesù affacciano due palazzi monumentali, Palazzo Pandola, costruito in classica architettura tardo-barocca con facciata neoclassica, era in origine un’espansione del Palazzo Pignatelli ed il nostro Palazzo Pignatelli di Monteleone, eretto nel XVI secolo e restaurato nel Settecento, famoso per esser stato la residenza del celebre pittore Edgar Degas e oggi sede delle eleganti camere delle Dimora Donna Elena.

La Dimora Donna Elena è il luogo ideale per un soggiorno romantico o per una vacanza alla scoperta delle meraviglie di Napoli, da essa è possibile raggiungere facilmente le principali attrazioni della città, come il Maschio Angioino, il Castello dell’Ovo, il Museo Archeologico Nazionale e la celebre Spaccanapoli.